STEM UP YOUR FUTURE!
Il percorso combina attività in aula e fuori dall’aula: lezioni interattive, laboratori, momenti PCTO e incontri con il mondo della ricerca e delle professioni, affiancati da spazi dedicati all’autovalutazione e alle scelte post-diploma. Lungo tutto l’anno scolastico saranno coltivate le competenze trasversali che sostengono l’apprendimento e l’autonomia: capacità di analisi, risoluzione di problemi, lavoro in gruppo, creatività, organizzazione del tempo e responsabilità verso l’ambiente.
Il tema del clima guiderà le esperienze: dall’osservazione dei fenomeni meteorologici allo studio delle dinamiche energetiche e idriche del territorio, fino alla raccolta e all’interpretazione dei dati con strumenti e metodi propri delle scienze e dell’ingegneria.
Durante l’estate è stata installata nei nostri spazi, ed è già operativa, una stazione meteorologica permanente d’istituto: resterà patrimonio della scuola anche oltre la conclusione del progetto e permetterà di lavorare su dati in tempo reale, trasformando le osservazioni quotidiane in un laboratorio didattico stabile, a supporto sia delle attività curricolari sia dei PCTO.
Particolare attenzione sarà dedicata all’inclusione e alla partecipazione delle studentesse, con azioni mirate a superare stereotipi e barriere di accesso alle carriere scientifiche. Anche le famiglie saranno coinvolte con momenti informativi e sportelli di orientamento, per accompagnare scelte consapevoli e libere da condizionamenti.
Il calendario dettagliato e le indicazioni operative saranno comunicati tramite registro elettronico e i consueti canali d’istituto.






