Il curricolo d’istituto

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

  • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
  • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
  • Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
  • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
  • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
  • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
  • Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
  • Padroneggiare pienamente la lingua italiana modulando le competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
  • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
  • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
  • Conoscere gli avvenimenti e i processi storici dall’antichità sino ai giorni nostri, operare confronti in senso diacronico e sincronico collocandoli nei contesti territoriali.
  • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, italiana ed europea, attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi, e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
  • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
  • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
  • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
  • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri.
  • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio di Liceo scientifico, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento sopra indicati, dovranno:

  • Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.
  • Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
  • Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici.
  • Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
  • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.
  • Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.
  • Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.
  • Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Nella pratica didattica il Collegio dei docenti, i dipartimenti di materia e i consigli di classe adattano alle singole realtà il curricolo e lo articolano in obiettivi specifici più dettagliati attraverso una programmazione che integra le attività curricolari con la progettazione di istituto.