Il progetto si propone di completare il quadro delle competenze di base da conseguire nell’ambito delle aree scientifico/artistiche del liceo, vuole presentare il complesso delle teorie e dei metodi inerenti la sperimentazione su modelli, considerando soprattuto il concetto di “recupero e riciclo”.
Le attività di laboratorio si intendono come applicazione pratica di un argomento o approfondimento delle discipline e aree sopraelencate.
Il Modellismo è un’utile attività culturale e pedagogica che contribuisce allo sviluppo intellettuale e comportamentale; esso dà spazio alla fantasia e all’arte emozionante del “fai da te”. Si possono quindi realizzare utili momenti di apprendimento per valorizzare e sviluppare le potenzialità, attraverso l’esperienza diretta, incentivando la cultura della manualità e mettendo l’accento sull‘importanza della creatività manuale.
- I principi e le fasi per la realizzazione di un modello in scala
- Le caratteristiche di alcune tipologie di modelli architettonici
- Materiali, tecniche, tecnologie e strumenti utilizzati
- I materiali da riciclo e loro riutilizzo.
- Dare forma a un’idea